Giornata Internazionale della danza al Teatro Verdi

SAN VINCENZO 29 aprile 2015 — Appuntamento importante mercoledì 29 aprile con la Giornata Internazionale della Danza, iniziativa promossa dall’ Unesco per la prima volta nel 1982, per commemorare la nascita di Jean-Georges Noverre (1727–1810), il più grande coreografo della sua epoca, creatore della moderna concezione del balletto classico.
Anche San Vincenzo celebrerà questa ricorrenza realizzando la terza edizione della Giornata Internazionale della Danza, al Teatro Verdi, curata dalla coreografa Giorgia Macchi e dalla Compagnia di danza “Le Crisalidi” con il patrocinio del Comune di San Vincenzo.
Quest’anno Giorgia Macchi renderà omaggio al coreografo William Forsythe con il quale ha collaborato.
Considerato da tutti il genio di fine secolo, creatore della destrutturazione, del work in progress, dell’off balance, celebre è la sua frase rivolta agli spettatori: “Benvenuti a ciò che credete di vedere”, sarà presentato al pubblico attraverso il docu-film di Mike Figgis “Just dancing around”, che sarà proiettato alle 17.30, al quale seguirà, poi, un dibattito in sala.
Dalle 17.00 nel foyer del teatro sarà realizzata l’istallazione “Crisalide (quasi) tutta la vita. Dal 1990 al 2015” per festeggiare i 25 anni di attività della Compagnia Le Crisalidi.
Alle 18.30, invece, saranno proiettati i filmati dei più grandi capolavori del coreografo statunitense.
Alle 21.00 sarà presentato al pubblico il video “S.I.S. (Studio in S.I.S.), realizzato da Giorgia Macchi e interpretato dalla Compagnia Le Crisalidi nel 1984 all’interno dell’Officina Bensi a San Vincenzo e riproposto poi al Castello Pasquini di Castiglioncello con le musiche di Max Roach, video che fu acquistato dal Centro d’Arte Contemporanea Santa Monica di Barcellona e inserito fra i 100 video migliori del mondo.
Alle 21.30, infine, sul palco del teatro, l’omaggio danzato a Forsythe, nello spettacolo “To Billy”, sulle musiche dei suoi compositori — collaboratori storici Thom Willems e Gavin Bryars, interpretato da Irene Barbieri, Alessia Capecchi, Veronica Fulceri, Margherita Ghignoli, Giulia Guerrieri, Chiara Macchi, Genny Pellegrini e Serena Tosi con la coreografia di Giorgia Macchi e le luci di Giovanna Chiellini.
Lo spettacolo presenta coreografie vecchie e nuove, assemblate alla Forsythe, ovvero con il saliscendi dello schermo.
UFFICIO STAMPA COMUNE DI CAMPIGLIA