Chi vince e chi perde a Campiglia e Piombino

· Inserito in Tema del mese (ar)
Niccolò Pini e Paolo Benesperi

PIOMBINO 2 giug­no 2014 — Chiuse le votazioni e gli scru­ti­ni, procla­mati i risul­tati viene il momen­to del­l’anal­isi del voto. Impre­sa non sem­plice che richiede cal­ma e  rif­les­sione. Per parte nos­tra ten­ti­amo di offrire qualche ele­men­to rifer­i­to ai Comu­ni di Campiglia e Piom­bi­no che pos­sa cos­ti­tuire la base di appro­fondi­men­ti per chi è inter­es­sato.

Campiglia

L’af­fluen­za alle europee
Nel Comune di Campiglia gli aven­ti dirit­to al voto (10.632) sono dimi­nu­iti rispet­to al 2009 (10.896) di 264 elet­tori pari al 2,42% men­tre i votan­ti (7.559) sem­pre rispet­to al 2009 sono dimi­nu­iti (-920) del 10,85%.
I votan­ti sono pas­sati dal 77,8% al 71,1%, comunque supe­ri­ore al val­ore toscano pari al 66,71% e a quel­lo ital­iano pari al 58,68%.
Dal 1994 sono sta­ti per­si 90 elet­tori e 1533 votan­ti:
campiglia europee elettori e votanti
L’af­fluen­za alle comu­nali
Nel comune di Campiglia gli aven­ti dirit­to al voto (10.720) sono dimi­nu­iti rispet­to al 2009 (10.920) di 200 elet­tori pari al 1,83% men­tre i votan­ti (7.547) sem­pre rispet­to al 2009 sono dimi­nu­iti (-945) del 11,12%.
I votan­ti sono pas­sati dal 77,8% al 70,4%, infe­ri­ore al val­ore toscano pari al 70,99%.
Dal 1995 sono sta­ti per­si 114 elet­tori e 2177 votan­ti:

campiglia comunali elettori e votanti

Con­clu­sioni
La platea dei votan­ti è dimi­nui­ta rispet­to al 2009 sia per le elezioni europee sia per quelle comu­nali nel­l’am­bito di una dimin­uzione infe­ri­ore degli elet­tori.

Risul­tati elezioni europee
Il PD guadagna (rispet­to al 2009) alle europee 669 voti pari al 15,69% rag­giun­gen­do così il 58,8% pari a 4.263 voti (da con­sid­er­are il fat­to che nel 2014 nelle liste del PD si col­lo­ca­va anche il Par­ti­to Social­ista che nelle prece­den­ti elezioni face­va parte del­la lista Sin­is­tra e Lib­ertà). Il PD avan­za alle europee (+15,69%) di una per­centuale supe­ri­ore al risul­ta­to nazionale (+14,68%) ma infe­ri­ore a quel­lo toscano (+17,67%).
Il M5S prende alle europee 1.302 voti pari al 17,9%. Il M5S prende alle europee una per­centuale infe­ri­ore alla media nazionale (-3,26%) ma poco supe­ri­ore alla media toscana (+0,06%).
Forza Italia perde alle europee 1.511 voti, in per­centuale il 17,77% arrivan­do al 11,7%. Forza Italia prende alle europee (11,7%) una per­centuale molto infe­ri­ore (-5,12%) a quel­la nazionale (16,82%) e prati­ca­mente pari a quel­la toscana (11,73%) ma perde meno di quan­to si è ver­i­fi­ca­to ai liv­el­li nazion­ali (-18,43%) e region­ali (-19,72%). In per­centuale perde il 63,9% dei voti rispet­to al 2009.
L’al­tra Europa con Tsipras si fer­ma al 4,2% e tutte le altre liste a liv­el­li infe­ri­ori.

Con­clu­sioni
Le elezioni europee sono seg­nate da un notev­ole pro­gres­so del PD, sia pur minore che a liv­el­lo regionale, col­lo­cano il M5S al sec­on­do pos­to ma ad un liv­el­lo infe­ri­ore a quel­lo nazionale e fan­no assumere a Forza Italia una dimen­sione lon­tana dai pri­mi due par­ti­ti.

Risul­tati elezioni comu­nali
La lista Campiglia Demo­c­ra­t­i­ca, di cui fan­no parte PD, Comu­nisti Ital­iani, Italia dei Val­ori e Social­isti Ital­iani ma non Rifon­dazione Comu­nista, perde 856 voti pari ad una per­centuale del 19,45% (rispet­to al 2009) scen­den­do così al 50,6%.
Il M5S alle comu­nali è il sec­on­do par­ti­to e arri­va a 1.327 voti pari al 18,9%.
La lista civi­ca Comune dei Cit­ta­di­ni perde 313 voti pari al 21,2% rispet­to alle elezioni del 2009.
La lista civi­ca Cen­tro Destra appog­gia­ta da Forza Italia ottiene 580 voti pari al 8,3%.
Rifon­dazione Comu­nista ottiene 397 voti pari al 5,7%; non è pos­si­bile fare il raf­fron­to rispet­to al 2009 in quan­to appog­gia­va la lista civi­ca Comune dei Cit­ta­di­ni.
Viene elet­to sin­da­co il can­dida­to del­la coal­izione cos­ti­tui­ta da PD, Comu­nisti Ital­iani, Italia dei Val­ori e Social­isti Ital­iani con il 50,6%, una delle per­centu­ali più basse ottenute dai sin­daci nelle prece­den­ti elezioni dan­do per scon­ta­ta comunque la dif­fi­coltà di parag­onare i risul­tati data la diver­sa com­po­sizione delle coal­izioni.

campiglia sindaci

Con­clu­sioni
Molto diver­sa la situ­azione dei risul­tati delle elezioni comu­nali rispet­to a quel­li per le elezioni europee:
il PD perde in voti e in per­centuale, riesce solo per un 0,6% ad ottenere la mag­gio­ran­za asso­lu­ta ed è in costante decresci­ta di voti e per­centu­ali
il M5S ottiene un miglior risul­ta­to rispet­to alle europee in voti ed in per­centuale, in con­tro­ten­den­za rispet­to agli altri risul­tati nei comu­ni del­la Val di Cor­nia
la lista Comune dei Cit­ta­di­ni perde in voti e in per­centuale, ma è la lista che ha ottenu­to più pref­eren­ze in rap­por­to ai voti (610 su 1161 voti)
il cen­tro destra perde il 72,14% dei voti rispet­to al 2009, in ter­mi­ni di per­centuale il 17,9% e 1502 voti
Rifon­dazione Comu­nista ottiene una per­centuale mag­giore rispet­to alla lista Tsipras che appog­gia­va alle europee.

Piom­bi­no

L’af­fluen­za alle europee
Nel Comune di Piom­bi­no la platea elet­torale (27.787) rispet­to al 2009 (28.644) è dimi­nui­ta di 850 elet­tori pari al 2,99% men­tre i votan­ti (19.505) sem­pre rispet­to al 2009 (21.723) sono dimi­nu­iti (-2.218) del 10,21%.
I votan­ti sono pas­sati dal 75,83% al 70,19%, comunque supe­ri­ore al val­ore toscano pari al 66,71% e a quel­lo ital­iano pari al 58,68%.
Dal 1994 sono sta­ti per­si 4.052 elet­tori e 7.782 votan­ti:

PIOMBINOI EUROPEE E V

L’af­fluen­za alle comu­nali
Nel Comune di Piom­bi­no la platea elet­torale (28.244) rispet­to al 2009 è dimi­nui­ta di 713 elet­tori pari al 2,46% men­tre i votan­ti ( 19.561) sono dimi­nu­iti (-2.135) del 9,84%.
I votan­ti sono pas­sati dal 74,92% al 69,25%, infe­ri­ore al val­ore toscano pari al 70,99%.
Dal 1995 sono sta­ti per­si 3.726 elet­tori e 7.423 votan­ti:

PIOMBINO COMUNALI ELETTORI VOTANTI

Con­clu­sioni
La platea dei votan­ti è dimi­nui­ta rispet­to al 2009 sia per le elezioni europee sia per quelle comu­nali nel­l’am­bito di una diminuizione infe­ri­ore degli elet­tori.

Risul­tati elezioni europee
Il PD guadagna alle europee 982 voti pari ad una per­centuale del 10,17% rag­giun­gen­do così il 59,63% (da con­sid­er­are il fat­to che nel 2014 nelle liste del PD si col­lo­ca­va anche il Par­ti­to Social­ista che nelle prece­den­ti elezioni face­va parte del­la lista Sin­is­tra e Lib­ertà).
Il PD avan­za alle europee (+10,17%) ma di una per­centuale infe­ri­ore al risul­ta­to nazionale (+14,68%) e toscano (+17,67%).
Il M5S prende alle europee 3.246 voti pari al 17,26%.
Il M5S prende alle europee una per­centuale infe­ri­ore alla media nazionale (-3,90%) ma poco supe­ri­ore alla media toscana (+0,58%).
Forza Italia perde alle europee 3.253 voti, in per­centuale il 14,64%, arrivan­do al 9,36%.
Forza Italia prende alle europee una per­centuale (9,36%) molto infe­ri­ore (-7,46%) a quel­la nazionale (16,82%) e (-2,37%) a quel­la toscana (11,73%) ma perde meno di quan­to si è ver­i­fi­ca­to ai liv­el­li nazion­ali (-18,43%) e region­ali (-19,72%).
L’al­tra Europa con Tsipras si fer­ma al 5,12% e tutte le altre liste a liv­el­li infe­ri­ori.

Con­clu­sioni
Le elezioni europee sono seg­nate da un notev­ole pro­gres­so del PD, sia pur minore che a liv­el­lo nazionale e regionale, col­lo­cano il M5S al sec­on­do pos­to anche se con un liv­el­lo di voti infe­ri­ore a quel­lo nazionale e fan­no assumere a Forza Italia una dimen­sione lon­tana dai pri­mi due par­ti­ti.

Risul­tati elezioni comu­nali
 
Il PD perde alle comu­nali 1.434 voti pari ad una per­centuale del 3,04% scen­den­do così al 48,05%.
Le liste che insieme al PD cos­ti­tu­is­cono una coal­izione pren­dono il 7,68%; nel 2009 la coal­izione era più ampia e le liste che la com­ponevano ave­vano ottenu­to il 15,45%.
Il M5S alle comu­nali arri­va a 2.900 voti pari al 15,83%.
Forza Italia perde alle comu­nali 1.658 voti pari ad una per­centuale del 7,43%, otte­nen­do il 9,92%.
Rifon­dazione comu­nista perde alle comu­nali 111 voti pari ad una per­centuale del 0,06%, otte­nen­do il 5,67%.
Vi son poi alle comu­nali altre quat­tro liste:
L’al­ter­na­ti­va che prende il 2,53,
Un’al­tra Piom­bi­no che prende il 3,73,
Ascol­ta Piom­bi­no che prende il 3,72,
Svol­ta popo­lare che prende il 2,87.
La sud­di­vi­sione del con­siglieri comu­nali dà alla mag­gio­ran­za 16 con­siglieri (com­pre­so il sin­da­co) e alla mino­ran­za 9. 14 di questi (com­pre­so il sin­da­co) apparten­gono al PD che con il 48,05% dei voti prende il 56% dei con­siglieri,
Viene elet­to sin­da­co il can­dida­to del­la coal­izione cos­ti­tu­ti­ta da PD, Spir­i­to libero e Sin­is­tra per Piom­bi­no con il 55,47%, una delle per­centu­ali più basse ottenute dai sin­daci elet­ti nelle prece­den­ti elezioni dan­do per scon­ta­ta comunque la dif­fi­coltà di parag­onare i risul­tati data la diver­sa com­po­sizione delle coal­izioni.

PIOMBINO SINDACI

Con­clu­sioni
Molto diver­sa la situ­azione dei risul­tati delle elezioni comu­nali rispet­to a quel­li per le elezioni europee:
il PD prende 2.413 voti ed una per­centuale dell’ 11,58% in meno, il M5S 1.346 voti ed una per­centuale dell’ 1,43% in meno, Forza Italia 57 voti ed una per­centuale del­lo 0,56 in più.
Rispet­to alle prece­den­ti comu­nali del 2009
il PD perde in voti e per­centuale rispet­to alle prece­den­ti comu­nali ed ha un risul­ta­to molto infe­ri­ore rispet­to alle europee,
il M5S diven­ta alle comu­nali il sec­on­do par­ti­to anche se ha un risul­ta­to infe­ri­ore,
Forza Italia, molto dis­tanzi­a­ta, è il ter­zo par­ti­to,
è sta­bile Rifon­dazione Comu­nista,
solo le per­centu­ali ottenute dalle liste del­la coal­izione che esprime il can­dida­to sin­da­co Giu­liani per­me­tte a questi di essere elet­to sin­da­co e di non andare al sec­on­do turno,
ril­e­vante la fran­tu­mazione delle liste e dei can­di­dati sin­daci che non ha mai pos­to real­is­ti­ca­mente il prob­le­ma del­la pos­si­bile alter­nan­za di gov­er­no e con­tem­po­ranea­mente ha esclu­so dal­la rap­p­re­sen­tan­za in con­siglio due liste,
a pre­scindere dal numero dei con­siglieri comu­nali la mag­gio­ran­za che gov­ern­erà è più debole del­la prece­dente all’inizio del­la leg­is­latu­ra.

Nota a mar­gine
Pub­blichi­amo anche le seguen­ti tabelle  per com­pletare la conoscen­za del­l’an­da­men­to dei voti ripor­tati dai mag­giori par­ti­ti politi­ci dal 2009 ad oggi e per allargare l’oriz­zonte alla situ­azione ver­i­fi­cat­a­si in alcu­ni Comu­ni con­ter­mi­ni:

CAMPIGLIA TEBELLA FINALE

PIOMBINO TABELLA FINALE

 

europee alcuni comuni

comunali comuni contermini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenta il post