Dalla cometa di Halley alle comete interstellari

· Inserito in Da non perdere

PIOMBINO 19 dicem­bre 2019 — Il pro­gram­ma di inizia­tive ded­i­cate all’astronomia per l’anno 2019 si con­clude ven­erdì 20 dicem­bre alle  17,30  pres­so la bib­liote­ca civi­ca Fale­siana con una con­feren­za su un tema di grande attual­ità: la comete. L’iniziativa, orga­niz­za­ta dal­la Bib­liote­ca Civi­ca Fale­siana in col­lab­o­razione con l’Associazione Astro­fili di Piom­bi­no e con il patrocinio del Comune di Piom­bi­no, si inti­to­la:  “Ambas­ci­a­tori da mon­di lon­tani — dal­la cometa di Hal­ley alle comete inter­stel­lari”.  Il rela­tore sarà Rug­gero Stan­ga del Dipar­ti­men­to di Fisi­ca ed Astrono­mia, Uni­ver­sità di Firen­ze, con un inter­ven­to di Pao­lo Volpi­ni dell’Associazione Astro­fili di Piom­bi­no.
Le comete sono tra i cor­pi celesti che mag­gior­mente colpis­cono l’immaginario col­let­ti­vo, anche tra i non esper­ti di astrono­mia, in par­ti­co­lare in questo peri­o­do natal­izio, per la tradizionale raf­fig­u­razione di questi astri chiomati sui pre­sepi. Ma quest’anno le comete sono tor­nate al cen­tro dell’attenzione di astrono­mi e astro­fili per un even­to asso­lu­ta­mente ined­i­to: il pri­mo pas­sag­gio di una cometa inter­stel­lare, prove­niente cioè dall’esterno del Sis­tema Solare. Si trat­ta del­la “2I/Borisov”, la cometa con orbi­ta iper­bol­i­ca scop­er­ta il 30 agos­to 2019 dal­l’as­tro­fi­lo ucraino Hen­nadij Borisov.
La cometa ha super­a­to il suo perielio – il pun­to del­la trai­et­to­ria più vici­no al Sole – lo scor­so 8 dicem­bre, men­tre si tro­verà alla min­i­ma dis­tan­za dal­la Ter­ra il 28 dicem­bre, a cir­ca 300 mil­ioni di km. dal nos­tro piane­ta. Purtrop­po è trop­po debole per essere vis­i­bile ad occhio nudo.
Alla con­feren­za saran­no mostrate le immag­i­ni riprese dai tele­scopi pro­fes­sion­ali ed ama­to­ri­ali che stan­no seguen­do la Borisov nel suo veloce pas­sag­gio.
L’iniziativa chi­ude un anno astro­nom­i­co ric­chissi­mo di even­ti e di attiv­ità pro­mosse dall’Associazione Astro­fili di Piom­bi­no. Un 2019 che ha vis­to la real­iz­zazione di oltre 80 ser­ate osser­v­a­tive pres­so l’Osservatorio Astro­nom­i­co di Pun­ta Fal­cone, con grup­pi di vis­i­ta­tori e numerose vis­ite didat­tiche ded­i­cate alle scuole. Una for­ma di tur­is­mo cul­tur­ale di cres­cente suc­ces­so che ha con­tribuito a ren­dere Pun­ta Fal­cone una vera e pro­pria attrazione per i piom­bi­ne­si e per i tur­isti.
I con­tat­ti per richiedere infor­mazioni sulle attiv­ità dell’Osservatorio sono i seguen­ti:
tel. 320 4126725 , mail email hid­den; JavaScript is required . Altre notizie sono pub­bli­cate sul sito inter­net www.astropiombino.org e sul­la pag­i­na face­book dell’associazione.

Uffi­cio stam­pa Comune di Piom­bi­no

Commenta il post